Le Tre Varietà di Olio Extravergine di Oliva Pugliese

La Produzione di Olio EVO in Puglia

L’olivicoltura in Puglia rappresenta una componente fondamentale dell’agricoltura regionale, con una tradizione che affonda le radici nell’età romana. Grazie al clima e al terreno particolarmente favorevoli, la coltivazione dell’olivo si è diffusa in tutte le aree rurali pugliesi, portando alla creazione di un patrimonio olivicolo di grande valore. Oggi, la Puglia è uno dei maggiori bacini produttivi di olio extravergine di oliva in Italia, mantenendo sempre elevati standard qualitativi.

Le principali varietà di olive coltivate in questa regione sono Leccino, Peranzana e Coratina. Ognuna di queste cultivar esprime in modo unico le proprietà organolettiche dell’olio pugliese, rendendolo un prodotto apprezzato a livello nazionale e internazionale.

Le Varietà di Olio Extravergine di Oliva

Leccino

La cultivar Leccino è particolarmente diffusa nel sud della Puglia. Le olive, di media grandezza e di forma allungata, hanno una colorazione che varia dal verde scuro al nero-violaceo al momento della maturazione. Questa varietà è tardiva e produce un olio extravergine caratterizzato da note amare e piccanti, con sentori di erba fresca, carciofo e pomodoro verde. Il suo elevato contenuto di polifenoli lo rende particolarmente adatto alla trasformazione in olio, garantendo un prodotto di alta qualità.

Peranzana

Originaria del Salento, la Peranzana è una cultivar a frutto medio-piccolo, di forma ovata e tendente al tondeggiante. Le olive, che maturano in un intervallo di tempo medio-precoce, possono presentarsi in una gamma di colori che va dal verde al nero-violaceo. L’olio extravergine ottenuto da questa varietà ha un sapore delicato e fragrante, arricchito da note di carciofo, erba e pomice. Inoltre, offre anche apprezzati sentori di mandorla e olive nere mature, rendendolo versatile in cucina.

Coratina

La Coratina è una cultivar prevalentemente coltivata nel centro-sud della Puglia. Caratterizzata da una buccia spessa e resistente, il frutto ha dimensioni medie e una forma allungata con punta ottusa. Questa varietà è tardiva e produce un olio con aromi intensi di carciofo, pomodoro verde e erba, accompagnati da sentori di mandorla e olive nere mature. Grazie al suo elevato contenuto di polifenoli, l’olio di Coratina è considerato uno dei più pregiati e longevi, ideale per chi cerca un prodotto di alta qualità.

Per ulteriori informazioni sui Prezzi olio extravergine di oliva pugliese, visita il sito di Oliogaeta.

Pubblicato in food